Tour enogastronomici, come vestirsi e che cosa portare con sé?
- Barbara Battistin
- 21 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Anche i tour enogastronomici vogliono la loro parte. Molto spesso sottovalutati a causa di abbigliamento non idoneo, o per mancanza di shopper e/o elementi necessari a rendere ogni tour un'esperienza indimenticabile.
Proprio per questi motivi, abbiamo deciso di stilare un piccolo vademecum su ciò che noi di L&B Tours, riteniamo fondamentale per poter vivere in modo appropriato ogni tour enogastronomico.

Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene... (Virginia Woolf)
Ecco dunque un piccolo vademecum di c
Il vino è poesia imbottigliata. (R. L. Stevenson)
Ecco quindi il nostro vademecum sul necessaire da portare con voi nelle nostre escursioni, e suggerimenti utili su come preparare il vostro zaino!
ABBIGLIAMENTO
Sneakers o scarpe comode (per le camminate nelle vigne e nei frantoi)
Giacca o felpa (a seconda della stagione)
K-way (in caso di pioggia)
Scarpe e abbigliamento di ricambio per pranzi e cene
Cappellino per il sole o cappellino impermeabile
Borsa in plastica o sacco per vestiti sporchi o scarpe sporche
Occhiali da sole e da vista con custodia + panno e liquido per pulire le lenti + kit viti e piccoli cacciaviti per lenti
Piccolo cooler + mattonelle per il fresco + borsa refrigerante (per acquisto di prodotti da conservare durante la giornata)
Un piccolo rotolo di plastica con bollicine d'aria, per proteggere bottiglie di vetro, o vasetti a rischio di rottura
Una piccola scatola di cartone + scotch da utilzzare nel baule dell'auto dove raccogliere i vostri acquisti
Etichette + pennarello per scrivere il nome sui vostri acquisti (quando parte di gruppi di persone)
Un piccolo block-notes con penna per annotare accostamento di vini, e cibi e/o ricette suggerite durante i nostri tour enogastronomici
Macchinetta fotografica + extra card
Marsupio dove tenere tutti i vostri preziosi, documenti e contanti
COSA CHIEDERE
Al fine di rendere memorabile la vostra esperienza, consigliamo sempre di raccogliere o chiedere depliant, calendari, biglietti da visita, materiali informativi, piccoli libri di ricette, etichette, e gadgets. Questi potranno comporre un vostro personale libro dei ricordi.
PREZIOSI E DOCUMENTI PERSONALI
Sconsigliamo sempre di portare con sè oggetti preziosi come gioielli, orecchini, collane, anelli o bracciali, che possono andare smarriti.
MEDICINALI E KIT DI PRONTO SOCCORSO
Medicinali di uso generico, e piccolo kit del pronto soccorso (sempre comodi in qualsiasi necessità)
Piccola tesserina con informazioni sanitarie e mediche.
Medicinali di uso generico, e piccolo kit del pronto soccorso (sempre cvomodi in qualsiasi necessità)are problematiche accompagnati all'assunzione di vini e/o liquori.
PRODOTTI PER IL CORPO
Deodorante
Creme solari (se in belle giornate nelle vigne e nei frantoi saremo sotto il sole)
Sapone liquido (meglio se travasato su bottiglietta poco ingombrante)
Kit da viaggio composto di spazzolino e dentifricio
Spazzola, pettine e specchietto
Gel disinfettante per le mani
Burro cacao per le labbra
Crema solare
Mini crema per il corpo
Salviette detergenti
Salviette intime
Kit di assorbenti e salvaslip + sacchettino per buttarli
Pinzette e forbicine
Cottonfiocc
Make-up (lo stretto necessario + salviettine struccanti)
Fazzoletti di carta
ATTENZIONE: Vi ricordiamo che non tutte le aziende agricole sono in possesso dei sistemi pos per carte di credito, è quindi importante considerare sempre di portare con sé del denaro in contante.
ESIGENZE PARTICOLARI DI MENU E ASSAGGI: Per tutte le persone vegetariane, celiache o allergiche a qualsiasi cibo, sia per i ristoranti nei quali ci rechiamo durante i nostri tour, che durante i tour enogastronomici, potranno comunicarlo per tempo, al fine di permetterci di organizzare nel modo migliore i dettagli della vostra permanenza con noi.
Comments