TOUR SULLE COLLINE DELLA VALPOLICELLA
Gita alla scoperta dei vini e dei prodotti tipici della Valpolicella, e del vino Amarone




DESCRIZIONE:
Il tour inizia dalle splendide colline della Valpolicella, uno spettacolare territorio a pochi chilometri dalla città di Verona, già patrimonio dell'Unesco. La Valpolicella, è ubicata tra la Valdadige, la Lessinia e la pianura veronese, non troppo distante dal meraviglioso Lago di Garda.
Luogo che oltre a godere di un ottimo clima, offre numerose bellezze archetettoniche incastonate nel paesaggio, che si alternano al verde delle lunghe distese di vigneti.
L'origine del nome Valpolicella è controversa. In un decreto del 1117 dell'imperatore Federico Barbarossa si trova citato per la prima volta il nome “Val Polesela”, la cui etimologia non è fissata. Secondo alcuni, può essere ricondotto al termine greco “polyzèlos”, che significa “molto beata” quindi “valle molto beata”, oppure al latino “pulcella”, al quale si rifà l'immagine della fanciulla nello stemma del comune di San Pietro in Cariano.
La spiegazione che più si avvicina alla realtà, e che più fa onore alle tradizioni produttive del luogo, può essere trovata nell'espressione latina “Val-poli-cellae”, ovvero “valle dalle molte cantine”.
Addentrandoci nel paesaggio collinare cuore della Valpolicella, visiteremo Sant'Ambrogio di Valpolicella dichiarato uno dei Borghi più Belli d'Italia, iniziando la nostra visita da uno dei più importanti monumenti di età romanica del veronese: La Pieve di San Giorgio di Valpolicella. Risalente all'età longobarda, testimonia il passaggio dei longobardi grazie ad un'incisione su una colonna dell'altare orientale. Visiteremo inoltre il mistico chiostro del XII° secolo.
Quindi ci recheremo a 4 km di distanza, nel paese di Sant'Ambrogio di Valpolicella, dove inizieremo la nostra giornata di degustazione enogastronomica presso un luogo centenario la cui storia deriva dal grande Dante Alighieri, visiteremo infatti i Masi di Serego Alighieri.
La storia narra che Dante Alighieri trascorse a Verona alcuni anni del suo esilio. Suo figlio Pietro incantato dalla bellezza della città e delle sue campagne decise di rimanervi acquistando, nel 1353, la possessione Casal dei Ronchi in Gargagnago, nel cuore della Valpolicella storica. Casa e terreni, dopo ventun generazioni, sono tuttora di proprieta' dei conti Serego Alighieri, discendenti diretti del poeta. Dal 1973 i Conti collaborano con Masi Agricola nella produzione di prestigiosi e nobili vini.
Azienda leader nella produzione di Amarone, Masi è impegnata nella valorizzazione del lustro della nobiltà triveneta legata alla tradizione vitivinicola che aveva un tempo caratterizzato il territorio della Serenissima Repubblica di Venezia; ne sono scaturite collaborazioni con tenute storiche delle Venezie in primis con lo chateau Serego Alighieri. Oggi, la Villa, immersa nei vigneti della Valpolicella, convive con la tradizionale attivita' di una vasta e florida azienda agricola vitivinicola e della annessa Foresteria per l'accoglienza degli ospiti.
Qui scopriremo la storia della Valpolicella, le tecniche di produzione dei vini, faremo una passeggiata nel parco della Villa, nei fruttai dell'appassimento, e nella cantina di affinamento, degustando e acquistando ottimi vini.
A pranzo ci rechereremo in un ristorante di San Giorgio di Sant'Ambrogio di Valpolicella, che grazie a un'originale terrazza, ci offrirà una vista mozzafiato sulle colline della Valpolicella, che ci accompagnerà e ci farà da sfondo presso il Ristorante La Divina.
Dopopranzo proseguirà il nostro tour enogastronomico recandoci nella località delle colline di Bure, dove visiteremo le Tenute Ugolini, uno splendido antico casale ubricato su un luogo scenografico da film. Circondato dalle vigne e dalle piante di cilegio la casa colonica vanta un grande portico e gode di un meraviglioso terrazzo panoramico che fanno da biglietto da visita della località. Qui potremo assaggiare dei buoni bicchieri di vino in pieno relax. Il nostro tour del luogo prevederà il pacchetto completo Valle Alta. La visita al Parco ed alle antiche sale della villa è gratuita.
Solo alla Domenica: il nostro tour prevede una tappa successiva:
Recandoci a Marano di Valpolicella, e parcheggiando nella piazza del piccolo borgo, faremo una passeggiata di circa 20 minuti, accessibile a tutti, tramite la quale raggiungeremo il Monte Castelon, dove visiteremo il Santuario di Santa Maria di Valverde. Situato a 580 metri sul mare ai confini con le Valle di Fumane e Negrar.
La chiesa che dall'alto di un colle domina l'abitato di Pezza e Purano, ha un'origine molto antica. L'attuale risale al 1682, come si può rilevare dall'iscrizione posta sopra il barocco altare maggiore. Questo suggestivo luogo offre un panorama sull'estesa Valpolicella.
La nostra lunga giornata terminerà presso il punto panoramico per eccellenza di Verona, ovvero, Il Piazzale di Castel San Pietro, che ci regalerà una vista unica nel suo genere sulla città di Verona.
FACOLTATIVO: Cena presso Re Teodorico con vista a 100 metri dal terrazzo panoramico di Piazzale di Castel S. Pietro.
Ad eccezione che su richiesta si desideri finire in gran bellezza con una passeggiata con partenza Arena di Verona, via dello shopping di Verona, Via Mazzini, terminando con una passeggiata serale su Castelvecchio.
Quindi rientro verso casa, con eventuale stop in Autogrill inc aso di esigenze.
IL PREZZO NON INCLUDE:
- Biglietti di entrata a ville / musei / e monumenti storici
- Pranzo / cena / assaggi enogastronomici / varie ed eventuali
- Guide locali
PROGRAMMA:
Pertenza ore 8:00 da Sarcedo / Breganze - Arrivo a S. Giorgio di Valpolicella ore 9:30.
1° Tappa - Ore 9:30 Visita alla Pieve e al Chiostro di San Giorgio di Val Policella + breve visita al Borgo
2° Tappa - Ore 10:30 Visita e degustazione vini presso i Masi di Serego Aligheri a Sant'Ambrogio di Valpolicella
PRANZO Ore 13:00 presso:
-
Ristorante La Divina a San Giorgio di Sant'Ambrogio di Valpolicella
3° Tappa Ore 14:45 Visita presso Le Tenute Ugolini dove seguendo le indicazioni fornite al sito web su come arrivare, visiteremo il Parco della Villa, le sale, e prenderemo parte al Tour completo di degustazione - Parco e Sale (Gratis) Degustazione e visita completa (A pagamento)
Quindi alle ore 17:45 ripartiremo per la vicina città di Verona
4° Tappa Ore 18:10 Tappa al Piazzale di Castel San Pietro
5° Tappa FACOLTATIVA - Ore 19:00 Cena con vista presso:
- Pizzerie Re Teodorico
6° Tappa SU RICHIESTA: Ore 20:30 Passeggiata in centro a Verona con il seguente percorso:
- Piazza Bra / Arena
- Via Mazzini con passaggio alla Casa di Giulietta per la classica foto turistica
- Castelvecchio
Quindi ritorno in Piazza Bra con aperitivo finale prima di recarci verso casa.




€ 75
1
GIORNO
XX/XX/18
ORARI:
Inizio del tour alle ore 8:00
Termine del Tour alle ore 21:30