top of page

PADOVA: DALL'ARTE DI GIOTTO A SANT'ANTONIO

Un giorno immerso nei luoghi d'arte, storici e religiosi della città di Padova
DESCRIZIONE:

Il nostro tour inizia da uno capolavori dell'arte occidentale ad opera di Giotto. Era il 1300 quando Enrico Scrovegni, un ricco banchiere padovano, acquista l'area dell'Arena Romana con lo scopo di fare erigere una cappella dedicata alla Madonna in suo suffragio e del padre Reginaldo, il noto usuraio menzionato da Dante nel XVII Canto dell'Inferno.

La chiesa, un piccolo e semplice edificio è custode del sarcofago di Scrovegni, realizzato dallo scultore Andriolo De Santi, e raccoglie opere di Giovanni Pisano e una Madonna con bambino. 

Ammiratore di Giotto, e dopo aver osservato la sua scuola all'opera nella Basilica del Santo di Padova, gli commissionò l'esecuzione delle decorazioni murali della Cappella. 

Giotto, com ben 39 scene dipinte, illustrò così il Nuovo Testamento, tra queste "Il Giudizio Universale" narrato nell'Apocalisse. Giotto aggiunse alla sua opera anche 14 allegorie rappresentanti i Vizi e le Virtù.

Nel 1880, la Cappella fu acquistata dalla città di Padova, prestando continue opere di recupero e restauro.

La cappella offre un percorso multimedia esplicativo delle opere affrescate.

La visita continuerà presso la vicina "Cappella degli Eremitani.

Dopopranzo visiteremo la Basilica del Santo, meta di migliaia di persone in pellegrinaggio, è uno dei centri religiosi più importanti d'Italia. Il 13 Giugno, luogo di una rinomata processione, giorno della festa di Sant'Antonio. 

La costruzione dell'edificio iniziò nel 1232 con lo scopo di creare un luogo all'interno del quale custodire la tomba del frate dell'ordine dei Francescani, che morì a Padova un anno prima. 

La Basilica fu costruita dove già precedentemente la Cappella della Madonna della Mora, risalente al 1100. La chiesa fu quindi integrata nell'edificio. Nel 1229 nacque quindi il Convento dei Frati che fu fondato dal frate stesso.

Un mix di elementi architettonici sono le particolarità della Basilica che presenta stili quali gotico, romanici e bizantini. Il Comune di Padova ha sottoposto nel tempo l'edificio a continui interventi di migliorie, incaricando gli artisti più importanti per decorarlo, tra i quali Giotto, Mantegna e Camillo Boito. 

Proseguiremo quindi la visita facendo tappa presso:

- Chiostro della Magnolia

- Museo Antoniano e Donatello al Santo

- Museo della Devozione Popolare

Quindi, ci recheremo per una passeggiata per le vie del centro di Padova, partendo da Prato della Valle, facendo tappa alla "Tomba di Antenore" rinvenuta nel 1274 durante la costruzione di un ospizio per trovatelli. Essa conteneva resti umani accompagnati da una spada e due vasi di monete d'oro. Il giudice e poeta Lovato Lovati chiamato per dare una sua opinione su quanto trovato, li attribuì al principe troiano Antenore, al quale secondo Tito Livio, si deve la fondazione di Padova. Grazie al prestigio che la tesi sui resti avrebbero portato alla città di Padova, i nobili padovano supportarono quanto affermato dal poeta.

Nel 1283 quindi, fu decisa la costruzione di un monumento per conversare i resti del guerriero, successivamente alle modifiche della pianta della città e ai continui cambiamenti delle costruzioni che lo circondavano, fu costruita nel 1937 Piazza Antenore. 

Visiteremo inoltre il "Palazzo della Ragione" conosciuto anche come "Salone per Sineddoche". Fu la sede dei tribunali cittadini della città di Padova. L'edificio fu realizzato nel 1218, e sopraaelevto nel 1306 ad opera d Giovanni degli Eremitani che trasformò i tre grandi ambienti in cui era suddiviso il piano superiore in un'unica sala, ideando una nuova copertura a forma di carena di nave rovesciata.

 

Lungo 82 metri e largo 27, è una delle più ampie aule sospese in Europa. Il Palazzo della Ragione è uno dei più importanti monumenti civili costruiti in Europa.

Gli affreschi originali della sala più grande attribuiti a Giotto e Bottega andarono distrutti in un incendio avvenuto nel 1420. Successivamente ripresi e ripristinati dal padovano Nicolò Miretto collaborando con Stefano da Ferrara e numerosi aaltri artisti basandosi sugli studi di Pietro d'Albano. Oggi è parte degli edifici comunali di Padova.

Gli affreschi suddivisi in 333 riquadri composti in tre fasce sovrapposte, è oggi un rarissimo esempio di cicli astrologici medievaili giunti ai giorni nostri. La presenza di vari animali all'epoca è stat raffigurata con delle allegorie sulla Giustizia, sul Diritto, del Comune in Signoria, e negli affreschi del Giudizio di Salomone e nella scena del processo.

 

Nel Salone è custodita una pietra particolare, chiamare "del Vituperio", sulla quale i debitori insolventi erano costretti a battere per tre volte le natiche dopo essersi spogliati (da cui nasce l'espressione "in braghe di tela"). Vi è anche un grande cavallo ligneo. L'edificio è oggi parte degli stabilimenti comunali.

Torneremo passando dalla Piazza del Signori per fare delle foto alla Torre di Orologio, e quindi tappa obbligatoria allo storico Caffè Pedrocchi per uno "spritz".

Facoltativo: Cena in centro a Vicenza, con passeggiata in centro per terminare la giornata. Oppure rientro verso casa.

IL PREZZO NON INCLUDE:

- Biglietti di entrata a ville / musei / e monumenti storici

- Pranzo / cena / assaggi enogastronomici / varie ed eventuali

- Guide locali

PROGRAMMA:

Pertenza ore 9:00 da Sarcedo / Breganze - Arrivo a Padova ore 9:40.

1° Tappa - Ore 9:50 Visita della Cappella degli Scrovegni + taappa alla vicina Chiesa degli Eremitani - Costo: 13,50 euro.

PRANZO Ore 12:30 presso: Pizzeria al Borgo (centro città a 100 metri dalla Basilica del Santo)

2° Tappa: Ore 14:30 - Visita alla Basilica di Sant'Antonio + entrata a:

  • Chiostro della Magnolia

  • Museo Antoniano e Donatello al Santo

  • Museo della Devozione Popolare

Costo Euro 7,00.

3° Tappa: Ore 17:00 - Passeggiata per le vie del centro di Padova, partendo da Prato della Valle, ci recheremo a visitare il Palazzo della Ragione (aperto fino alle 19:00), quindi passeremo a fotografare la Tomba di Antenore

4° Tappa: Ore 19:00 - 19:30 Tappa allo storico Caffè Pedrocchi per gustare il classico Spritz di Padova.

Ore 20:30 Facoltativo: Tappa in centro a Vicenza presso i Monelli, per del buon cibo locale e dei vini, eventuale caffè in Piazza dei Signori con salita al terrazzo del Duomo (Costo euro 3).

Quindi ritorno verso casa.

 

40

1
GIORNO
XX/XX/18
 
ORARI:

Inizio del tour alle ore 9:00

Termine del Tour alle ore 20:00

© 2018 by Pinkmedia di Barbara Battistin - Tutti i diritti riservati 

CONTATTI:

Barbara Battistin: mail@barbarabattistin.io

Lino Turrini: lino.turrini@live.it 

Tel. 347 - 7031262

  • 5a9794da1b10e
  • 5a9794da1b10e

Grazie per averci contattati!

bottom of page