top of page

SAPPADA: UNA PERLA DELLE DOLOMITI BELLUNESI

Alla scoperta di una piccola cittadina incastonata nel panorama senza tempo delle dolomiti bellunesi
DESCRIZIONE:

Il nostro tour si concentrerà sulla piccola cittadina bellunese Sappada. Circondata dalle Dolomiti, Sappada (Plodn nel dialetto locale) è una famosa meta di turismo invernale ed estivo. La sua origine è altomedievale ed è attribuita al Patriarca di Aquileia che avrebbe chiamato in questa zona allora disabitata un gruppo di famiglie dalla Baviera. Ancora oggi, a Sappada si parla infatti un antico dialetto tedesco.

Oltre alle bellezze naturalistiche, Sappada vanta anche una particolare architettura rurale rappresentata da case di legno costruite con l’antica tecnica del blockbau. Tra le tradizioni, la più nota è il Plodar Vosenòcht, il carnevale sappadino, che impegna l’intero paese per tre domeniche e ha come protagonista la tipica maschera del Rollate.

Caratterizzata dalle antiche abitazioni in legno costruite con l’antica tecnica architettonica del “Blockbau”, Sappada Vecchia si sviluppa nella parte alta dell’abitato e comprende le seguenti Borgate: Palù / Moos, Pill / Pihl, Mühlbach / Milpa, Cottern / Kòttern, Hoffe / Houve, Fontana / Prunn, Kratten / Krotn, Soravia / Begar, Ecche / Ekke, Puiche / Puicha, Cretta / Krètte e Cima Sappada / Zepodn. Rimangono escluse Bach e Granvilla, entrambe distrutte da due incendi, e la più recente Lerpa. Si può completare il percorso con la visita alla “Casa Museo della Civiltà Contadina” in borgata Cretta. 

La giornata inzierà con la visita di Borgo Cima con la visita della Chiesa di Sant'Osvaldo.

Per la comunità di Cima Sant' Osvaldo e' un vero patrono protettore. Si possono trovare i suoi simboli in molte case del paese. La chiesetta, di stile Carnico e' un gioiellino architettonico dove ammirare un coro preziosamente lavorato e il marmo rosa del vicino Peralba. La chiesa voluta dalla comunità nel 1700 ha vissuto le trasformazioni specie nel 1900. Ancora oggi curata e viva, mostra come per Cima questo luogo sia vivo per tradizione e fede. Visitate il piccolo cimitero accanto alla chiesa: tipicamente austriaco permetterà di comprendere i tratti di questa comunità discreta ed elegante.

Quindi faremo un veloce percorso delle borgate della "Sappada Vecchia".

Da qui ci recheremo a fare una passeggiata attorno al Laghetto Ziegelhutte, che si trova a 3.8 km di distanza, ci fermeremo circa 50 minuti.

Quindi, a circa 2 chilometri di distanza in località Borgata Mullbach visiteremo il "Parco Daini" dove potremo vedere bambi e daini nel loro. habitat naturale.

Per pranzo ci recheremo presso un luogo incastonato tra il panorama del verde dei prati e dei boschi e le montagne maestose che lo proteggono. A soli 550 metri dal Parco Daini, ci fermeremo a mangiare presso la Baita Mondschein. 

Dopopranzo tornando verso il Parco Daini, faremo una passeggiata di pochi minuti attraversando piccoli ponticelli, che ci porteranno alle "Cascatelle", una serie di piccole cascate con acqua cristallina incastonate tra le rocce delle Dolomiti bellunesi.

Successivamente alla visita delle Cascatelle torneremo a Borgo Cima Sappada per visitare un luogo incantato: La Segheria Cottrer, qui ci fermeremo circa 35 minuti.

Quindi saliremo in auto e ci recheremo a 9 km di distanza per visitare le "Sorgenti del Piave", dove faremo uno snack e gusteremo qualcosa di fresco da bere in un panorama mozzafiato.

A termine giornata concluderemo il nostro tour laddove abbiamo iniziato a Borgo Cima di Sappada recandoci nel punto panoramico dell'Hotel Bellavista da dove potremo ammirare in tutta la sua bellezza la bellissima cittadina di Sappada.

Durante il nostro tour di Sappada, ci fermeremo nei negozi di souvenir, nelle botteghe del centro dove acquisteremo prodotti locali e gusteremo prodotti tipici del posto.

 
IL PREZZO NON INCLUDE:

- Biglietti di entrata a ville / musei / e monumenti storici

- Pranzo / cena / assaggi enogastronomici / varie ed eventuali

- Guide locali

 

PROGRAMMA:

Partenza ore 6:30 da Sarcedo / Breganze. Arrivo a Sappada alle ore 9:30 / 9:45 (con soste in autostrada)

Ore 10:00 inizio tour con visita a Borgo Cima e Sappada Vecchia fino alle ore 11:30. Con sosta a Borgo Cretta per una visita alla "Casa Museo della Civiltà Contadina". 

Da qui ci recheremo alla Borgata Mullbach visiteremo il "Parco Daini" dove potremo vedere bambi e daini nel loro. habitat naturale.

Alle ore 12:45 - 13:00 a soli 550 metri, sosteremo a pranzare alla "Baita Mondschein". Quindi alle ore 14:!5 faremo una breve passeggiata poco lontano dal Parco Daini per fotografare le "Cascatelle".

 

Alle ore 15:00 Tornando verso la Borgata Cima faremo una sosta di circa 25 / 35minuti per fare qualche foto alla "Segherie Cottrer". 

Quindi alle ore 15:40 ci recheremo a 9 km di distanza per visitare "Le Sorgenti del Piave" dove faremo qualche assaggio di prodotti tipici e berremo qualcosa tutti assieme, e ci fermeremo per delle foto alla sorgiva, foce del torrente Piave.

A termine giornata ritorneremo lì dove abbiamo iniziato alla Borgata Cima, per andare a fare delle foto panoramiche dall'Hotel Bellavista, continuando nel mentre visite a negozi tipici e botteghe del luogo.

 

Facoltativo: Tappa a 58 km di distanza per una passeggiata in centro a Cortina D'Ampezzo. Quindi rientro verso casa. 

40

1
GIORNO
XX/XX/18
 
ORARI:

Inizio del tour alle ore 0:00

Termine del Tour alle ore 00:00

© 2018 by Pinkmedia di Barbara Battistin - Tutti i diritti riservati 

CONTATTI:

Barbara Battistin: mail@barbarabattistin.io

Lino Turrini: lino.turrini@live.it 

Tel. 347 - 7031262

  • 5a9794da1b10e
  • 5a9794da1b10e

Grazie per averci contattati!

bottom of page