VISITA ALLE MALGHE DELLE DOLOMITI BELLUNESI
Tour tra malghe nel cuore delle dolomiti bellunesi, e visita alle cantine e negozi di prodotti locali




DESCRIZIONE:
Il tour inizia dal paese di Fonzaso un comune in territorio feltrino, posizionato su una vasta piana racchiusa dai monti Aurin, Avena e Grappa, creatasi dal lento scorrere del fiume Cismon. Da sempre è stato un importante punto di collegamento tra le province di Belluno, Trento e Vicenza. Fortemente legato a Feltre, è conosciuto per il caratteristico Covolo di San Micel e per la sua palestra di arrampicata.
La prima tappa della giornata avverrà presso la Malga Speloncia del M. Grappa restaurata dal Comune di Seren, antico manufatto dove venivano conservati gli alimenti, e gestita dal Casaro Denis per la stagionatura e l’affinamento dei formaggi tipici del monte Grappa. Qui asseggeremo il "Morlacco" presidio di Slowfood come uno dei cento formaggi italiani da salvare e la cui storia si perde nel tempo ed il "bastardo", formaggi che vengono prodotti in località Vallonera sul Grappa in una antica casera comprendente la Stalla, il Cason da Fogo, il Casarin, ed un Fojarol che alloggia il Casaro.
La nostra visita continua presso il Caseificio Brema, con assaggi dei loro formaggi locali ottenuti da latte di vacche nutrite in alpeggio durante l'estate.
I loro formaggi sono stati pluripremiati, acquistibili presso i punti vendita di Belluno, Pedvena, e Santa Giustina Bellunese. Il loro prodotto migliore è il Morlacco del Grappa, il cui nome ricorda il passaggio nel 1400 nelle zone di Fonzaso del popolo di pastori nomadi morlacchi. Inoltre il Tull, un formaggio con crosta fiorita delicata. La loro gamma offre anche la linea di Bluedessert, formaggi blu affinati alle erbe e fiori, frutti di bosco, aceto balsamico e cioccolato extrafonndente.
La terza tappa della mattinata sarà l'azienda vinicola di Pren di Feltre, Pian delle Vette, che produce vini IGT nei vigneti delle Dolomiti. L'azienda si descrive cosi: immersa in atmosfere incantate con il suono delle campane che scandisce il trascorrere del tempo, i nostri vini prendono vita e si aricchisono di note uniche che regalano emozioni indimenticabili.
Situata all’ingresso del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ai piedi delle Vette Feltrine, a 600m circa sul livello del mare, la scelta varietale ha fatto ricorso a vitigni locali e a quelle selezioni che più si adattano all’ambiente di montagna e che maggiormente possono farsi portavoce dei rigidi inverni , dei sensibili sbalzi termici notte/dì e delle ristrettezze nutritive dei suoli. I vini ricordano l’armonia del paesaggio, la quiete dei luoghi, il benessere del vigneto e la ricca biodiversità che li arricchisce di profumi e aromi garantendo tipicità e unicità.
Qui asseggeremo vini rossi, vini bianchi, e spumanti.
All'ora di pranzo ci recheremo i il comune di Lentiai presso il Bon Tajer un agriturismo, con azienda agricola ed alloggi turistici, abbarbicato sui dolci pendii collinari del comune di Lentiai (BL), alle porte delle Dolomiti, recentemente dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità, e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, a pochi passi da alcune fra le più interessanti emergenze naturalistiche della Valbelluna.
Il nome Bon Tajer, che in dialetto bellunese significa “Buon Tagliere”, deriva dal fatto che molti dei piatti proposti dall’agriturismo vengono serviti direttamente su un tagliere di legno. Inoltre tutto il locale è costellato da oltre 800 taglieri dipinti da artisti di tutto il mondo: una collezione unica, in continuo aumento, che caratterizza il locale e lo rende meta interessante per molti appassionati e curiosi.
Dopopranzo rimarremo a Lentiai per recarci presso la Malga Garda (1296 m) si trova in posizione panoramica nella zona delle Prealpi Bellunesi, tra la provincia di Belluno e quella di Treviso.
La struttura principale ospita la cucina, la sala per il pranzo, i servizi e l'alloggio del gestore. Esternamente vi è una terrazza ampia e coperta. La struttura inoltre è dotata di caseificio per la trasformazione del latte.
Nell'area circostante la malga vi sono 70 ettari di terreno in cui pascolano vacche, cavalli e asini, mentre presso la malga vi sono galline, maiali e cani. Malga Garda fa parte del circuito della "Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi". Anche qui faremo un assaggio dei prodotti locali come, Formaggio di malga-agrialla, Ricotta fresca e affumicata, Burro e Salumi di maiale per farci quindi assorbire dal meraviglioso paesaggio che la circonda.
Da qui ci recheremo a Cesiomaggiore dove presso la Cooperativa “La Fiorita” sinonimo di serietà. È una Società Cooperativa Agricola e, fondata nel 1977, ad oggi conta 252 soci, la metà dei quali produce e conferisce i propri prodotti direttamente alla cooperativa. Principalmente, i soci, lavorano sul territorio della Vallata Bellunese e sono distribuiti su tutti i comuni del territorio. Presso la Cooperativa potremo acquistare: Birra delle Dolomiti, Caffè D'Orzo, Fagioli di Lamon, diversi tipi di farine e farro.
Le ultime tappe prevederanno una sosta presso il negozio di Feltre Pastificio Feltrino Casalingo, dove potremo acquistare diversi tipi di pasta fresca, con specialità di pasta ripiena.
La nostra penultima tappa prevede una sosta a Busche, la sede di Lattebusche, dove presso il Bar Bianco, potremo consumare un caffè o un cappuccino e acquistare prodotti freschi di produzione, latte, formaggi, marmellate, ecc.
La nostra ultima tappa prevede un tour in auto della città con soste per brevi foto a:
-
Viale di Cart (un lungo viale dove sono ubicate meravigliose ville venete private
-
La frazione del caratteristico Borgo di Grum
-
Un passaggio sotto al Castello di Lusa
-
Un passaggio sotto alle rovine del Castello Alboino
-
Passeggiata in Piazza Maggiore
Facoltativo: prima del ritorno a casa, cena presso l'Agriturismo Maso Rosso.
Quindi o passeggiata in centro a Bassano del Grappa, o rientro verso casa.
IL PREZZO NON INCLUDE:
- Pranzo / cena / assaggi enogastronomici / varie ed eventuali
- Acquisti
PROGRAMMA:
Pertenza ore 7:30 da Sarcedo / Breganze - Arrivo a Fonzaso alle ore 8:40.
1° Tappa - 9:00 - Visita alla Malga Speloncia del Monte Grappa - Durata: 1 ora
2° Tappa - Ore 10:00 - Visita al Caseificio Brema
3° Tappa: Quindi ore 10:45 ci recheremo a Pren di Feltre, dove visiteremo la Cantina Pian delle Vette
Pranzo ore 12:30 avverrà a Lentiai presso il ristorante agriturismo Bon Tajer
4° Tappa: Ore 14:00 rimarremo a Lentiai dove visiteremo la Malga Garda
5° Tappa: Ore 16:15 ci recheremo presso Cesiomaggiore dove visiteremo la Cooperativa La Fiorita
6° Tappa: 17:30 ci recheremo presso il Pastificio Feltrino casalingo . Dove rimarremo 40 minuti
7° Tappa: Ore 18:15 - 18:20 ci fermeremo allo stabilimento di Lattebusche a Busche
Quindi facoltativo ore 20:30 Sosta a Bassano del Grappa all'agriturismo Maso Rosso per cena con passeggiata in centro a Bassano del Grappa, oppure ritorno verso casa.




€ 75
1
GIORNO
XX/XX/18
ORARI:
Inizio del tour alle ore 7:30
Termine del Tour alle ore 21:30