ASIAGO: GNOMI, FOLLETTI, CAVE COLORATE E TANTI LIBRI
Gita al Villaggio degli Gnomi, alle Cave di Rubbio, e alla Libreria di Palazzo Roberti di Bassano del Grappa






CATEGORIA ESCURSIONE: Idonea ai bambini
DESCRIZIONE:
La giornata inizia da una favola, una passeggiata in un bosco casa di gnomi e folletti, un mondo in miniatura, fatto di casette, ponti, piccole cascate, e dei suoi piccoli abitanti, tra storia e magia.
La leggenda narra di piccoli gnomi e fate che vivono nascosti nel bosco, amanti del silenzio e degli animali, uno in particolare prende il nome di "Siben" diventato simbolo dell'Altopiano di Asiago.
Il Parco rende inoltre omaggio allo scrittore asiaghese Mario Rigoni Stern. Il Villaggio degli Gnomi si estende su una superficie di 90.000 metri quadri all'interno dell'Hotel da Barba.
Sarà possibile visitare il Villaggio degli Gnomi accompagnati da una visita, che sarà il custode dei segreti di questi piccoli abitanti si dice non più alti di 25 cm, e ci presenteà Siben il gnomo centenario, e i suoi compagni dai nomi spiritosi: Fragolina, Discolo, e Birgale.
La gita continua a Conco, una piccola frazione del comune di Lusiana, aggiunto ai comuni dell'Altopiano di Asiago nel 1796. Conco è conosciuto grazie alle sue cave di pietra sparse nel territorio, da cui vengono estratti i marmi Rosso Asiago, Rosa Perlino e Bianco Asiago. Conco è una piccola perla che offre panorami verdeggianti, e quando il cielo è limpido può essere osservata in lontananza la Laguna di Venezia.
Ed è proprio una cava di pietra la protagonista della nostra escursione, a Rubbio, elevata a 1057 metri di altitudine, dalla particolare suddivisione, è posta infatti a metà tra montagna e pianura, e per metà parte del comune di Bassano del Grappa.
Le Cave di Rubbio, sono composte da quattro antifeatri rocciosi, recuperati grazie all'artista bassanese Toni Zarpellon nel 1989, con l'obiettivo di ridonare vita a un luogo abbandonato a se stesso, trasformandolo in un mondo paragonato a un caleidoscopio colorato.
La prima cava recuperata chiamata "La Cava Dipinta", è un trionfo di colori e forme. La seconda cava prende invece il nome di "Cava Abitata", ultimata nel 1991, contiene 150 serbatoi di auto trasformate dando loro forme umane e di animali fantastici.
La Terza cava, soprannominata "Laboratorio" è stato indicata come uno spazio "sperimentale" lasciando libera interpretazione a chi la visita.
L'ultima cava, "Il Teatro" è uno spazio dedicato ad eventi per famiglie e bambini.
Il Tour termina a Bassano del Grappa, in quella che è considerata "La più bella libreria d'Italia". Aperta nel 1998, all'interno di un palazzo nobiliare del settecento, grazie alla Famiglia Manfrotto che ne detiene la proprietà.
Lo stile architettonico rende questo luogo unico nel suo genere, suddiviso in tre piani, il piano terra e il mezzanino con esposizione e vendita di libri e il piano nobile completamente affrescato, in cui si svolgono incontri e convegni.
Dopo una veloce passeggiata sullo storico Ponte degli Alpini, visiteremo i due piccoli musei dedicati alla storia del ponte e ai militari simbolo di Bassano: gli Alpini. Quindi, un aperitivo all'ombra del Ponte concluderà la giornata.
IL PREZZO NON INCLUDE:
- Biglietti di entrata a ville / musei / e monumenti storici
- Pranzo / cena / assaggi enogastronomici / varie ed eventuali
- Guide locali
PROGRAMMA:
Ore 9:00 - Partenza da Sarcedo / Breganze
Arrivo ad Asiago alle ore 1:00
1° Tappa - Ore 10:10 - 12:00 - Costo: 9 Euro
Visita al Villaggio degli Gnomi
PRANZO: Ore 12:30 - 14:00 Presso:
-
Bigoleria Edelweiss
-
Cà Sorda ai Pennar
-
In Piazzetta
Ore 14:15 partenza per Conco (Rubbio)- Arrivo circa ore 15:00
2° Tappa - Ore 15:10 - 17:30
Visita alle Cave di Rubbio
Ore 17:45 partenza per Bassano del Grappa
3° Tappa - Ore 18:30 - 19:15
Visita alla più bella libreria d'Italia, la Libreria di Palazzo Roberti
4° Tappa - Ore 19:25
Passeggiata sul Ponte degli Alpini e visita ai musei della storia del Ponte e del Museo degli Alpini.
FACOLTATIVO: Sosta all'Osteria Cà Brando all'ombra del Ponte degli Alpini per una veloce cena e un bellissimo panorama, oppure, continuazione verso casa.
ATTENZIONE: Ricordiamo che per tutte le scampagnate in quota (bassa, media, alta) di montagna, è necessario adottare i necessari accorgimenti, abbigliamento idoneo, bevande, e tutto ciò che ritenete necessario per le nostre scampagnate.



€ 40
1
GIORNO
XX/XX/18
ORARI:
Inizio del tour alle ore 9:00
Termine del Tour alle ore 19:30
UNA GIORNATA TRA GLI ANIMALI DEL MONDO
Svago e divertimento alla scoperta del mondo degli animali del Parco Faunistico Cappeller




DESCRIZIONE:
Il parco nasce dalla passione per gli animali dei proprietari. Aperto al pubblico nel marzo del 1998, anche se tuttavia esisteva già da molti anni come parco privato. Esteso su una superficie di 40.000 metri quadrati, ospita centinaia di specie animali alle quali si è cercato di ricreare l’habitat ideale, tra stagni, rocce, cascate, prati, alberi e arbusti che offrono al visitatore colori spettacolari in tutte le stagioni. Inoltre il parco è stato arricchito con più di 500 specie vegetali, tra piante acquatiche, felci, palme, conifere e latifoglie sapientemente disposte lungo i percorsi.
Per il visitatore più interessato dal 2009 (anno del bicentenario di Charles Darwin), c’è la possibilità di visitare il museo Cappeller, dedicato all’evoluzione e che si sviluppa in due piani, per una superficie totale di 2400 metri quadrati. Nella conclusione del suo più famoso libro ‘L’origine delle specie’ (1859), Darwin scrisse: “Molta luce sarà fatta sull’origine dell’uomo e sulla sua storia…”. Da quell’anno ad oggi le conoscenze, seppur ancora incomplete, sono molto aumentate, ecco che il nostro museo vuole contribuire a diffondere la conoscenza di questa ‘luce’, attorno alla quale gravitano ancora molti preconcetti.
Dopo la visita alla sala dedicata alla preistoria, il percorso continua con delle sale dedicate agli animali, con più di 4000 esemplari esposti, una delle più grandi collezioni scientifiche del territorio nazionale. Con l’inaugurazione nell’aprile 2016 della nuova sezione dedicata agli invertebrati, si apre un viaggio nel micromondo, dove oltre ad insetti veri e propri, si possono ammirare delle fedeli ricostruzioni ingrandite per meglio capirne la complessa ed affascinante anatomia.
Fonte: www.parcocappeller.it
IL PREZZO NON INCLUDE:
- Biglietti di entrata a ville / musei / e monumenti storici
- Pranzo / cena / assaggi enogastronomici / varie ed eventuali
- Guide locali
PROGRAMMA:
Ore 9:00 - Partenza da Sarcedo / Breganze
Arrivo a Cartigliano ore 9:30
1° Tappa - Visita al Parco Faunistico Cappeller
Costo: Euro 12,50 Adulti / 8 Euro Bambini
Ore 12:30 - 13:30 / 13:45 - PRANZO presso:
-
Punto di ristoro del parco
oppure:
Richiedendo il timbro alla cassa per uscire e rientrare nel parco, per pranzare presso:
-
Da Paeto
-
Al Mulino
Se rimarremo all'interno del Parco, il consiglio è di attrezzarsi con un zainetto con snack, bevande, e cibarie extra nel caso in cui nel punto di ristoro non vi siano panini o cibi non di vostro gradimento.
Nel caso in cui invece usciremo per pranzare in un ristorante all'esterno del parco, riprenderemo la nostra visita alle ore 13:45 / 14:00.
MAPPA PARCO:
Permanenza al Parco fino alle ore 17:00
2° Tappa - Ore 17:25 - Visita al Castello Inferiore di Marostica
Costo: Euro 5,00 - Per visita guidata sarà comunicato il costo.
Quindi ci fermeremo in Piazza degli Scacchi di Marostica per bere qualcosa e per un veloce snack, quindi proseguimento verso casa.



€ 40
1
GIORNO
XX/XX/18
ORARI:
Inizio del tour alle ore 9:00
Termine del Tour alle ore 19:00
UN GIORNO TRA SPECIE ANIMALI E UN SAFARI AFRICANO
Un giorno alla scoperta delle specie animali del Parco Natura Viva e un'avventura al Safari Africano






DESCRIZIONE:
Il Parco Natura Viva è oggi un moderno Parco Zoologico, importante centro di tutela per le specie minacciate, che ha saputo evolversi nel tempo per assumere un ruolo attivo nella conservazione della biodiversità.
Il Parco nasce dalla brillante idea dell'architetto Alberto Avesani, il fondatore, che trasformò negli anni '60 parte della propria azienda agricola, esistente dal 1933, in un'area faunistica, raccogliendo animali della fauna locale per allevarli ed eventualmente mostrarli al pubblico. Da questa idea embrionale nacque l'occasione di accogliere temporaneamente anche gli animali di un circo e da qui il pensiero di creare un parco, aperto al pubblico, per ospitare animali sia esotici che autoctoni.
Progettato dal 1965, venne inaugurato il 25 Giugno 1969 un primo settore di circa 10 ettari, l'attuale percorso Faunistico. Nel 1973 si aggiunse un settore dedicato alle specie di mammiferi ed uccelli africani denominato Safari, da visitare a bordo del proprio autoveicolo.
Nel 1978 la struttura venne ulteriormente ampliata con nuovi percorsi: l'Aquaterrarium, la Serra Tropicale e l'area Dinosauri, dove i visitatori, per la prima volta in Italia, poterono ammirare modelli a grandezza naturale dei rettili del passato. Dal 1985 si è avviato un importante progetto di riqualificazione generale che ha coinvolto e coinvolge tutt'ora diversi aspetti fondamentali: zoologico, architettonico e manageriale.
Il ruolo dei parchi zoologici è evoluto nel tempo: da semplice esposizione di animali esotici ad un attore fondamentale della loro conservazione. L’utilità e la necessità di un moderno giardino zoologico sono state ufficialmente definite dalla Conferenza di Rio del 1992, in cui si è enunciato fortemente il valore della strategia di conservazione ex situ integrata a quella in situ nella protezione e tutela della Biodiversità.
PIPPO: IL PRIMO OSPITE DEL PARCO
Quando nel giugno del 1969 il Parco Natura Viva aprì al pubblico, l’ippopotamo Pippo era già presente, ed è rimasto con noi fino al gennaio 2009.
Pippo è stato per tutti “una presenza” costante, il primo animale che tutti i bambini, appena arrivati al Parco, andavano a salutare chiamandolo ad alta voce: ha visto passare più di 5 milioni di bambini. Pippo, donato nel 1969 da un circo all’allora nascente “Parco Zoo del Garda”, oggi Parco Natura Viva, ha vissuto con noi sino al 18 gennaio 2009.
La sua età non è mai stata accertata con precisione, la sua origine si perde negli annali, ma Pippo ha sicuramente raggiunto e forse superato i 50 anni, record di longevità per questa specie, condiviso con pochi altri esemplari in Europa.
Il nostro amico ci ha lasciati all’inizio dell’anno dei grandi festeggiamenti per il 40° Anniversario del Parco, è stato accudito fino all’ultimo dai veterinari e dai keepers che per anni si sono presi cura di questo ippopotamo così mansueto da essere considerato quasi “domestico”, a dispetto della fama di animale africano tra i più aggressivi e pericolosi per l’uomo.
Per ricordare il nostro amico abbiamo voluto questo monumento, opera degli scultori naturalisti Bani e Francini, di Borgo S. Lorenzo a Firenze, che lo hanno realizzato con un modello, armato in metallo, in creta scolpito, fedele riproduzione del vero, anatomia e disegno della pell: riproduzione in bronzo fuso a cera persa con cesellatura e patinatura, peso 600 kg.
Fonte: www.parconaturaviva.it
IL PREZZO NON INCLUDE:
- Biglietti di entrata a ville / musei / e monumenti storici
- Pranzo / cena / assaggi enogastronomici / varie ed eventuali
- Guide locali
PROGRAMMA:
Ore 8:00 - Partenza da Sarcedo / Breganze
Arrivo a Cartigliano ore 9:15
1° Tappa - Ore 9:30 Visita al Parco Natura Viva
Costo: Euro 22,00 Adulti / 17 Euro Bambini (6-12 anni) / Gratis (1-5 anni)
Ore 12:30 - 13:30 / 13:45 - PRANZO presso:
-
Punto o punti di ristoro del Parco
-
Simba Self (Sentieri d'Africa)
-
Gombe Bar (Sentieri d'Africa)
-
Manas Fast Food (Asia)
-
Maromizaha Frutteria - Street Food (Sentieri d'Africa)
-
IMPORTANTE: Nel caso in cui il cibo che viene venduto presso i punti di ristoro del Parco Natura Viva, consigliamento di portare con sè il necessario per un pranzo al sacco da consumare nelle aree pic-nic:
-
Aree Pic-nic:
-
Area Pic-nic Animaliadi (a 500 mt dalle casse)
-
Area Pic-nic Giochi Manas (vicino alla Serra Tropicale)
-
Area Picnic Borealia (nel punto più alto e tranquillo del parco su una collina costellata di ulivi)
-
Alle 14:00 riprenderemo la visita del parco fino alle ore 15:00, per recarci nel parcheggio e visitare la parte del safari aperta fino alle ore 16:30, dove vivremo un vero e proprio Safari Africano.
Quindi terminato il Safari Park che ha una durata di circa 40 minuti, rientreremo nel Parco Faunistico fino alle ore 18:30.
Fino alle ore 18:30 nel caso di visite da Lunedì a Venerdì, mentre potremo prolungare la permanenza nel caso di visite di Sabato e Domenica.
Durante la visita potremo fermarci nei punti di ristoro per gustare degli snack.
MAPPA PARCO:
MAPPA SAFARI:
Quindi al termine di questa lunga giornata all'insegna della biodiversità, ci recheremo verso casa, fermandoci in Autogrill per una breve sosta.
€ 40
1
GIORNO
XX/XX/18
ORARI:
Inizio del tour alle ore 8:00
Termine del Tour alle ore 19:00
UN POMERIGGIO TRA LE SPECIE MARINE E UN COMBATTIMENTO TRA CAVALIERI ALLA CORTE DEL RE E DELLA REGINA
Visita al mondo marino di Garden Sea Life e partecipazione allo spettacolo di Medieval Times




DESCRIZIONE:
Il nostro pomeriggio inizia da Gardaland SEA LIFE Aquarium il primo Acquario interamente tematizzato in Italia, in un succedersi di ambienti che ricostruiscono con dovizia di dettagli gli habitat naturali - a partire dal fiume Sarca, passando per il Lago di Garda sino a giungere, attraverso il Mar Rosso, all'Oceano Indiano - è possibile ammirare 5.000 esemplari in ben 40 vasche.
È un susseguirsi di mondi misteriosi e affascinanti, popolati da numerose specie animali, da quelle più note sino a quelle più strane ed esotiche: dagli squali ai cavallucci marini, dalle razze alle stelle marine, dalle meduse al polpo gigante del Pacifico. Il clou è il tunnel sottomarino trasparente e circolare, che consente ai visitatori incontri ravvicinati con tantissimi pesci colorati. In pratica, è una vera e propria sezione di Oceano.
Si tratta di un'esperienza di edutainment adatta sia agli adulti che ai bambini, ai quali sono dedicati pannelli e laboratori interattivi, divertenti gioco-test, vasche interattive, proiezioni sul mondo marino e possibilità di assistere all'alimentazione degli squali.
I sogni concreti per Gardaland SEA LIFE Aquarium si tramutano in programmi di tutela delle specie in pericolo di estinzione e di sensibilizzazione alla salvaguardia degli ambienti marini e delle creature che li abitano.
I Centri SEA LIFE di tutto il mondo - e ce ne sono ben 36! - contribuiscono in modo diretto e costante alla conservazione e alla protezione degli animali marini grazie ad uno speciale programma denominato "Save Our Seas - SOS" finalizzato alla gestione e allo sviluppo di queste attività. Numerose negli anni sono le petizioni a favore delle tartarughe marine, degli squali, di delfini, focene e balene (quest'ultima in collaborazione con WDC, Whale and Dolphin Conservation).
Gardaland SEA LIFE Aquarium inoltre ha avviato con successo un programma di riproduzione di cavallucci marini, coralli e meduse e organizza periodicamente giornate di pulizia del litorale del Lago di Garda, in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile di Castelnuovo del Garda.
Quindi la serata proseguirà proiettandoci nella storia, ai tempi del Medioevo, quando valorosi cavalieri alla corte del Re e della Regina si sfidavano all'ultimo sangue. Tiferemo durante la battaglia per la vittoria, e ceneremo in onore del Re e della Regina.
Preparatevi quindi a a fare un tuffo nel passato e a riviverne le magiche atmosfere! Quattro cavalieri, con l’aiuto di scudieri e alfieri si sfidano in giochi di abilità a cavallo e combattimenti corpo a corpo nel tentativo di conquistare la mano della principessa. La forza del tifo per il proprio cavaliere influenzerà di certo l’esito del torneo. Il Re vi invita a prendere posto al succulento banchetto cucinato per tutti voi, ospiti del Regno. Squillino le trombe: che abbia inizio il torneo!
IL PREZZO NON INCLUDE:
- Biglietti di entrata a ville / musei / e monumenti storici
- Pranzo / cena / assaggi enogastronomici / varie ed eventuali
- Guide locali
PROGRAMMA:
Ore 13:30 - Partenza da Sarcedo / Breganze
Arrivo a Castelnuovo del Garda ore 15:00
1° Tappa - Ore 15:15 Visita al Gardaland Sea Life
Costo: Euro 11,00 Adulti con buono sconto di 5 euro qui sotto da stampare e compilare:
Alle ore 18:00 ci recheremo a Lazise (7 km)
2° Tappa: Visita al Medieval Times per la cena e lo spettacolo dei cavalieri
ATTENZIONE: Dal 23 al 29 Giugno inizio spettacolo ore 19:30 - 30 Giugno / 7-8 Luglio / 14 Luglio - 31 Agosto inizio spettacolo ore 19:00 / 1 Settembre inizio spettacolo ore 19 / 2-7 Settembre inizio spettacolo ore 19:30 / 8 e 15 Settembre inizio spettacolo ore 19:00 / 9 - 13 Settembre + 16-22-23-29-30 Settembre inizio spettacolo ore 19:30
Durata spettacolo: 2:30 - Costo Euro 32 cena inclusa + spettacolo - 22 euro bambini al di sotto di 140 cm di altezza.
Souvenir a pagamento: Foto con Re e Regina e/o Cavalieri (a pagamento) + acquisti nel negozio di souvenir (a pagamento)
Ommaggio: Coroncina
IMPORTANTE: Il menù della cena è a base di:
-
Antipasto del Re
-
Zuppa di Ruritania
-
Pollo e Patate di Pomeronia
-
Dolce del Castello
-
Bevande senza limiti di quantità (Acqua, Birra, Vino, Pepsi Cola)
-
Caffè
Per vegetariani o celiaci è possibile richiederne la prenotazione per tempo. Per cui qualora vi fosse questa esigenza, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, al fine di permetterci di gestire al meglio le vostre necessità.
Quindi ritorno verso casa.



€ 40
1
GIORNO
XX/XX/18
ORARI:
Inizio del tour alle ore 13:30
Termine del Tour alle ore 21:00